Decoro nei cimiteri: i doveri delle amministrazioni
Pubblicato il
18/09/2019 09:33:51
Categorie:
Sicurezza e decoro dei cimiteri
La commemorazione dei defunti si avvicina: il prossimo 02 Novembre, come da tradizione, i cimiteri saranno popolati di visitatori. È un dovere delle amministrazioni comunali mostrare luoghi sicuri e decorosi.
La normativa sulla gestione delle aree cimiteriali è piuttosto nebulosa: alcuni aspetti sono affidati alle Regioni, altri alle normative nazionali e molte integrazioni sono relative a ordinanze comunali.
Facciamo chiarezza.
Le Regioni definiscono il Piano Regolatore Cimiteriale, considerato un Piano di Settore Urbanistico perché regola gli aspetti urbanistici e igienico-sanitari delle aree comunali cimiteriali. In ambito urbanistico l’ordinamento prevede una struttura di tipo piramidale:
lo Stato ha compiti di indirizzo, la Regione emette norme legislative, il Comune disciplina e gestisce lo spazio.
Il Piano regola le dimensioni delle aree cimiteriali, gli spazi, i successivi ampliamenti, le tipologie di sepoltura previste. È un Piano di Settore atipico in quanto i Cimiteri esistono perché previsto dalla Legge Sanitaria (T.U. 1265/1934) che stabilisce:
- ogni comune deve avere un cimitero a sistema di inumazione;
- i cimiteri devono essere collocati ad almeno 200 metri dal centro abitato;
- tutti i cadaveri devono essere seppelliti nei cimiteri.
Il Piano Regolatore deve essere pertanto integrato dal Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria (DPR 285/199) che disciplina i servizi correlati al decesso di ogni cittadino nel rispetto della dignità.
Secondo l’art. 113 del D.Lgs 267/2000 e D.Lgs 50/2016 il titolare dei servizi cimiteriali è il Comune che può svolgere i servizi direttamente o tramite appalto concesso ad aziende specializzate. La responsabilità dei servizi di sepoltura, manutenzione, pulizia è attribuita al Sindaco o Responsabile della Sicurezza del Gestore, secondo quanto definito dalle norme che regolano gli spazi di proprietà comunale; gli "spazi privati" all’interno dei cimiteri (tombe, cappelle, loculi) sono in concessione.
Altro aspetto regolato dalle Amministrazioni Comunali è quello relativo alla gestione delle concessioni e delle tariffe dei servizi.
Al fine di offrire cimiteri decorosi, salvaguardare il rispetto dei luoghi, tutelare visitatori e operatori, i Comuni, tramite ordinanze, stabiliscono che la pulizia e la manutenzione degli spazi in concessione, siano a carico dei familiari dei defunti o chi per essi.
Anche se importante, purtroppo non è sufficiente.
La manutenzione e la pulizia devono essere costanti negli spazi comuni e rappresentano un costo per le amministrazioni.
A questo si aggiunge la sostituzione delle attrezzature obsolete che possono rappresentare, soprattutto, un rischio per gli utilizzatori.
È dovere delle amministrazioni provvedere tramite un'attenta gestione delle prestazioni cimiteriali, e la scelta dei fornitori: scegliere il partner giusto fa la differenza.