Coronavirus: l'impatto nel sistema cimiteriale e funebre.
Pubblicato il
08/06/2020 10:32:38
Categorie:
Sicurezza e decoro dei cimiteri
La pandemia Covid19 che nei primi mesi del 2020 ha investito l’Italia, e il mondo intero, ha avuto ripercussioni in ogni sistema e settore economico.
Il sistema sanitario ha dovuto reagire all’improvviso incremento di posti letto, terapie intensive, approvvigionamento di servizi e personale.
Allo stesso tempo, per fortuna non nella stessa proporzione, anche il sistema cimiteriale e funebre ha affrontato numerose difficoltà legate alla richiesta contemporanea di trasporti, cremazioni, tumulazioni.
In linea di massima oggi, rispetto al passato, il sistema cimiteriale è in grado di fronteggiare discretamente le crescite di mortalità. Tuttavia, in questa fase di emergenza, si sono resi necessari alcuni provvedimenti da parte del Ministero della Sanità e della Protezione Civile, altri saranno probabilmente indispensabili nel futuro prossimo.
È importante focalizzare l'attenzione su quanto segue:
- la possibilità di incrementare la potenzialità dei crematori;
- la possibilità di valutare, nelle città medio grandi, la capacità di reazione all’aumento della domanda tramite stress test;
- il ricorso a procedure semplificate per acquisto di beni e servizi da parte dei Comuni.
Per molti aspetti la gestione cimiteriale è stata demandata ai Comuni che possono adottare ordinanze specifiche, anche difformi ai regolamenti statali, se necessarie a fronteggiare l'emergenza.
I Comuni tra le altre cose possono:
- gestire in base alle disponibilità degli spazi la distribuzione delle tumulazioni in loculo o in fossa;
- far condividere posti vuoti in tombe di famiglia anche ad esterni;
- recuperare posti in loculi o fosse grazie a estumulazioni massive;
- effettuare estumulazioni finalizzate alla ritumulazione abbinata di più resti.
Si rende necessario inoltre da parte dei Comuni un ripensamento dei piani regolatori cimiteriali: le funzioni e la struttura devono poter fronteggiare sia le sepolture ordinarie che quelle in fase epidemica.
In fase epidemica, ad esempio, è importante provvedere al trasporto funebre e alla sepoltura molto rapidamente per garantire la salute pubblica; questo ha fatto si che il diritto alla cremazione, per la quale i tempi sono ancora troppo lunghi e le strutture disponibili non sufficienti, non sia stato garantito.
L'efficienza nello svolgimento delle attività in fase epidemica è fondamentale quindi per garantire la sicurezza e la salute: frequenti sanificazioni degli spazi, impiego di dispositivi antivirali, uso di attrezzature che velocizzano le operazioni possono garantire sepolture rapide, senza rischi di contagio.
La mancanza di un piano pandemico e i problemi di assetto istituzionale tra Stato-Regioni-Comuni dovranno necessariamente essere definiti e risolti nel futuro prossimo, per far si che situazioni di stallo non si verifichino più.
Prodotti correlati
Disinfettante aree cimiteriali

Disgregante bio plus

Disodorizzante bio

Sacco Antivirale Biodegradabile Sabiosan

Sacco antivirale misto Sabiosan

Sacco traslazione misto Sabiosan

Sacco fodera Biocap

Sacco a rete portante
